Stampo SEPSA

SEPSA in origine nota come "Società per le ferrovie napoletane", fu fondata nel 1883 con il compito di realizzare una ferrovia che collegasse Napoli con le aree flegree di Pozzuoli e Cuma, da cui deriva la denominazione di "Ferrovia Cumana". La linea venne messa in esercizio nel 1889. La denominazione attuale di SEPSA ("Società per l'Esercizio di Pubblici Servizi Anonima") risale al 1938. Negli anni cinquanta la SEPSA inizia la realizzazione di una seconda linea ferroviaria nell'area flegrea, che entra in esercizio nel 1962 con il nome di "Circumflegrea". Negli anni successivi le due linee, inizialmente realizzate a binario unico, sono soggette a un progetto di raddoppio per aumentarne capacità e frequenza.